Selezione Top

Bollicine di lusso

Il metodo classico è la tipologia di vinificazione più antico e tradizionale, ed è stato inventato in Champagne, in Francia, nel 1700. I Crémant sono i vini bianchi francesi prodotti come lo Champagne ma nelle altre regioni francesi. I vini Champagne sono prodotti esclusivamente nell’omonima regione.

Oggi, il metodo classico viene utilizzato per la produzione di vini spumanti di alta qualità anche in diverse regioni italiane, come la Franciacorta, il Trentino e il Veneto.

I vini prodotti con il metodo classico sono caratterizzati da alcune caratteristiche organolettiche, a seconda della zona di produzione e della varietà di uva utilizzata. Ecco alcune delle caratteristiche organolettiche dei vini metodo classico:

  1. Colore: i vini metodo classico possono avere un colore che va dal giallo paglierino al rosato, a seconda della varietà di uva utilizzata e del metodo di vinificazione. I vini bianchi metodo classico, ad esempio, hanno un colore giallo paglierino, mentre i vini rosati hanno un colore rosato intenso.
  2. Profumo: i vini metodo classico hanno un profumo intenso e caratteristico, che varia a seconda della varietà di uva utilizzata. I vini bianchi metodo classico, ad esempio, hanno un profumo di fiori e frutta, mentre i vini rosati hanno un profumo di frutta rossa matura.
  3. Gusto: i vini metodo classico hanno un gusto unico e caratteristico, che varia a seconda della varietà di uva utilizzata e del metodo di vinificazione. I vini bianchi metodo classico, ad esempio, hanno un gusto leggero e fresco, mentre i vini rosati hanno un gusto strutturato e persistente.

Champagne

Champagne Armand de Brignac Rosé

Generoso e strutturato
PERCHÉ: Per chi non accetta le mezze misure
PERFETTO CON: Cena stellata

Champagne

Taittinger Comtes de Champagne Blanc de Blancs 2011

Raffinato Blanc de blancs
PERCHÉ: Per la sua innata eleganza e la naturale finezza
PERFETTO CON: Menù di pesce

Champagne

“Vittorio Moretti” Bellavista Franciacorta DOCG 2013

Solo dalle uve migliori e delle vigne più vecchie
PERCHÉ: Per palati raffinati
PERFETTO CON: Caviale, ostriche e crostacei

TrentoDoc

Ferrari “Perlé Nero” 2015 TrentoDoc Astucciato

Un metodo classico che regala grandi soddisfazioni
PERCHÉ: Per chi non vuole correre rischi
PERFETTO CON: Focaccia con la mortadella

TrentoDoc

Ferrari “Perlé Nero” 2015 TrentoDoc Astucciato

Un metodo classico che regala grandi soddisfazioni
PERCHÉ: Per chi non vuole correre rischi
PERFETTO CON: Focaccia con la mortadella

Classifica Biwa

I 50 migliori vini italiani

I migliori vini al mondo

La classifica di Wine Spectator

I 10 vini italiani più famosi al mondo

3 bicchieri Gambero Rosso 2022: i migliori vini italiani

L’elenco completo con tutti i migliori vini selezionati da Gambero Rosso 2022 suddivisi per regione