Borgo diVino

L’evento più atteso per degustare i migliori vini italiani nei borghi più belli d’Italia – ti aspettano 15 weekend da vivere in compagnia dei produttori: con tante degustazioni e abbinamenti. Più di 500 cantine e oltre 1500 etichette in assaggio.

Speciale

Borgo diVino 

Torna l’itinerario dedicato al vino organizzato nei borghi italiani: 15 tappe per scoprire i prodotti tipici del territorio sorseggiando tra le sue vie con un calice di vino in mano. Puoi conoscere i produttori locali, degustare i loro vini e specialità enogastromiche.

Come funziona
Acquistando il biglietto di ingresso a 18€ avrai il kit degustazione composto da un bicchiere, il sacchetto e 8 assaggi da consumare negli stand delle aziende vinicole.

Inoltre puoi scegliere di acquistare l’esperienza gastronomica a 10€ per degustare un piatto unico oppure un mix di assaggi.

Scopri tutte le tappe, gli eventi e le degustazioni di Borgo diVino:

Friuli Venezia Giulia

Valvasone Arzene (Pordenone)
21-22-23 Aprile

1 tappa

La zona è particolarmente apprezzata dagli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, grazie alla presenza del fiume Tagliamento e delle colline circostanti. La località è conosciuta anche per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il famoso vino bianco Tocai Friulano e il vino rosso Refosco dal Peduncolo Rosso.

Scopri la tappa e i vini 

Alto Adige

Egna (Bolzano)
30 Aprile, 1 Maggio

2 tappa

Il Borgo di Egna, nel cuore dell’Alto Adige, è circondato da bellissime montagne e paesaggi naturali. Conosciuto per la sua produzione di vini pregiati, come il Lagrein e il Gewürztraminer. La zona è ideale per la coltivazione di questi vitigni grazie al suo clima mite e al terreno fertile.

Scopri la tappa e i vini 

Piemonte

Neive (Cuneo)
12-13-14 Maggio

3 tappa

Nel cuore delle langhe, località conosciuta in tutto il mondo per la coltivazione della nocciola di Piemonte IGP. Questa tappa ha come protagonista il Barbaresco, il Barbera, il Moscato e il Dolcetto.

Scopri la tappa e i vini 

Veneto

San Giorgio in Valpolicella (Verona)
19 – 20 -21 Maggio

4 tappa

Il tour inizia in un borgo magico, riconosciuto patrimonio mondiale dell’Unesco. Una curiosità? É conosciuto anche con il nome: San Giorgio Ingannapoltron (inganna i pigri).

Scopri la tappa e i vini 

Abruzzo

Città Sant’Angelo (Pescara)
2-3-4 Giugno

5 tappa

“Un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia”, così è stato definito Città Sant’Angelo. Questo incantevole borgo ha conquistato anche Forbes, la prestigiosa rivista di economia e finanza, che lo ha inserito nel 2018 “tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere”.

Scopri la tappa e i vini 

Toscana

Montaione (Firenze)
9-10-11 Giugno

6 tappa

Montaione è un luogo incantevole, dove storia, cultura, gastronomia e natura si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Il centro storico è un bellissimo esempio di architettura medievale, con le sue strade strette e tortuose, le piazze accoglienti e le case in pietra. Punto di partenza ideale per escursioni e attività all’aria aperta, la zona circostante è infatti ricca di sentieri e percorsi naturalistici, che permettono di scoprire panorami mozzafiato e paesaggi incontaminati.

Scopri la tappa e i vini 

Calabria

Altomonte (Cosenza)
23-24-25 Giugno

7 tappa

Conosciuto anche come “il paese dei cento portali”, il borgo è famoso per le sue strade strette e tortuose, le case di pietra e le porte in legno lavorato che si aprono sulla piazza principale. Il borgo è famoso per le sue tradizioni gastronomiche, tra cui il famoso salame di Calabria e il vino rosso Ciro.

Scopri la tappa e i vini 

Puglia

Cisterino (Brindisi)
30 Giugno, 1-2 Luglio

8 tappa

Un’atmosfera e un fascino unico che ti accompagnano mentre sorseggi un calice di vino tra le sue vie. I muri bianchi, i viottoli stretti, l’architettura tipica, i profumi ‘di una volta’ che provengono dalle cucine rendono questo borgo magico.

Scopri la tappa e i vini 

Lombardia

Borgo Santa Caterina (Bergamo)
7-8-9 Luglio

9 tappa

Questa località è soprannominata Borgo d’Oro, grazie alla sua vivacità e qualità di vita. Qui si è saputo conservare i sapori di una volta a partire dalle botteghe artigianali, i fornai, la pasta fresca, gli alimentari locali (da provare: i casoncelli e il Biscotto del Bigio).

Scopri la tappa e i vini 

Marche

Grottammare (Ascoli Piceno)
21-22-23 Luglio

10 tappa

Località che si erge in collina, in mezzo alla Riviera delle Palme, alle pendici del Monte Castello. Qui il clima è mite, il paesaggio lussureggiante e il mare è di un blu mozzafiato.

Scopri la tappa e i vini 

Campania

Vietri sul Mare – Albori (Salerno)
29-30-31 Luglio

11 tappa

Panorami suggestivi a picco sul mare, dove i boschi di castagni e lecci si alternano ai terrazamenti ordinati di viti ed agrumi. Per chi arriva da est è la porta sulla Costiera Amalfitana: Albori un’affascinante frazione di Vietri. Un borgo dalle casette colorate e dalle botteghe artigianali conosciute in tutto il mondo quelle delle ceramiche locali

Scopri la tappa e i vini 

Molise

Oratino (Campobasso)
1-2-3 Settembre 

12 tappa

Il borgo di Oratino è un gioiello nascosto nel cuore della regione Molise, che offre ai suoi visitatori un‘esperienza autentica e indimenticabile tra tradizione, arte, natura, buon cibo e vino! Famoso per la sua architettura antica e tradizionale, con strade strette e tortuose, case in pietra e una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante.

Scopri la tappa e i vini 

Lazio

Nemi (Roma)
8-9-10 Settembre

13 tappa

Un borgo che nasce a 520 metri di altezza, nel cuore verde dei Castelli Romani, sulle sponde dell’omonimo lago. Tante le specialità enogastronomiche e le botteghe di artigiani che si incontrano passeggiando. In degustazione vini rossi, vini rosati e vini bianchi: in particolare la Malvasia, il Trebbiano e il Greco.

Scopri la tappa e i vini 

Emilia Romagna

Brisighella (Ravenna)
6-7-8 Ottobre

14 tappa

Nel cuore dell’Appennino tosco emiliano si trova questo borgo medioevale dove la terra produce eccellenze straordinarie: l’olio extravergine di oliva “Brisighello” DOP, Sangiovese DOC, Albana di Romagna DOCG (una nota di merito per la versione Passita).

Scopri la tappa e i vini 

Umbria

Spello (Perugia)
13-14-15 Ottobre

15 tappa

Il borgo ha le mura fortificate romane meglio conservate d’Italia: 3 magnifiche porte di ingresso al borgo. Si contraddistingue per le sue casette rose adagiate sulla collina alle pendici del monte Subasio. 

Scopri la tappa e i vini 

Tutte le informazioni sul sito

Borgo diVino

Borgodivino-logo