Vino e funghi
I migliori 7 abbinamenti vino e funghi da provare
Nella stagione dei funghi la prima domanda che sorge spontanea è la scelta del vino: funghi vino bianco – funghi vino rosso?
Che siano funghi finferli e vino, oppure funghi porcini e vino o altri tipi di funghi, l’abbinamento deve essere fatto prendendo in considerazione anche gli altri ingredienti presenti nel piatto.
Ecco alcuni esempi: vino funghi e speck, vino funghi polenta, vino funghi salsiccia, vino risotto funghi, vino tagliatelle funghi. Pur considerando il fungo come elemento principale, la presenza di altri ingredienti ha un impatto molto importante: occorre infatti considerare la grassezza, la succulenza e la sapidità in modo da garantire un abbinamento armonico.
Vino e funghi
Funghi porcini e vino
Un abbinamento vino funghi abbastanza classico ma pur sempre riuscito è quello con: un Merlot, un Pinot nero oppure un Chianti classico. Sono vini che devono essere scelti in base alla struttura del piatto ma che in linea generale hanno le caratteristiche adatte a supportare la succulenza dei funghi cucinati in varie modalità
Vino e funghi
Funghi, filetto e vino
Il filetto è un classico abbinamento quando si pensa ai funghi. Una carne pregiata ha sicuramente la necessità di un vino equilibrato e dal tannino morbido.
Vino e funghi
Funghi, pasta e vino
Un primo piatto a base di funghi è sempre una delizia: che siano tagliatelle, lasagne, crespelle o gnocchi. Il sugo è un’ottima occasione per utilizzare un calice di vino in abbinamento, in modo da esaltarne le sfumature. Con preparazioni elaborate si consiglia un vino strutturato o semi strutturato che dia persistenza al palato.
-
In offerta!
Lagrein Alto Adige DOC 2020
Il prezzo originale era: € 13.50.€ 11.80Il prezzo attuale è: € 11.80. -
In offerta!
Sauvignon “Sanct Valentin” Alto Adige DOC 2020
Il prezzo originale era: € 27.50.€ 23.20Il prezzo attuale è: € 23.20. -
In offerta!
“Zobl” Südtirol Alto Adige DOC Lagrein
Il prezzo originale era: € 18.00.€ 14.90Il prezzo attuale è: € 14.90.
Vino e funghi
Funghi, polenta e vino
La polenta solitamente si accompagna (oltre che con i funghi) anche con piatti di carne a cottura lenta, come ad esempio: brasati, spezzatini, arrosti per questo è necessario scegliere un vino rosso strutturato e persistente al palato, come ad esempio un Valpolicella Ripasso, un Amarone oppure uno Sfurzat di Valtellina
Vino e funghi
Funghi risotto e vino
L’abbinamento perfetto: funghi risotto e vino. Un piatto presente nella cucina tradizionale italiana, che ben si presta anche all’utilizzo di formaggi delicati per meglio esaltare il sapore del riso. Una cottura lenta che richiede un vino semi strutturato, non troppo invadente ma con in grado di esaltare il piatto
Vino e funghi
Funghi salsiccia e vino
Un tripudio di sapori che può essere esaltato con una bollicina adatta all’occasione. Via libera a Sangiovese, Lambrusco o uno spumante Metodo Classico.
Vino e funghi
Funghi pesce e vino
In presenza del pesce occorre un vino che sappia supportare la delicatezza della ricetta, senza invadere il palato. Per questo meglio optare per un vino bianco
Vino e cioccolato
I migliori abbinamenti (e azzardi) da provare. Il cioccolato è conosciuto da sempre per le sue proprietà stimolanti e afrodisiache, ma anche per aumentare la concentrazione e il buonumore.
Vino e Cioccolato
Vino e fondue
La fondue (fonduta di formaggio) è un piatto tipicamente invernale o comunque adatto a località montane e temperature fredde
Vino e Fondue
VINI DOCG NORD ITALIA