Descrizione
Bollicine per tutti i gusti. Una selezione spumeggiante composta da quattro interessanti metodo classico provenienti da diverse parti d’Italia. Alla faccia di chi ancora sostiene che gli spumanti italiani buoni, specie quelli ottenuti con una seconda fermentazione in bottiglia, debbano venire solo dalla Lombardia e in particolare dalla bella Franciacorta. Si inizia con un Alta Langa DOCG, il più misconosciuto dei metodo classico italiani anche se da un punto di vista qualitativo si tratta sovente di vini di altissimo livello, a cui si affianca il Sansanne di Marcalberto, una piccola realtà piemontese che elabora solo spumanti metodo classico. C’è poi un insolito spumante proveniente dalla Valle d’Aosta, il Neblu di Les Cràªtes, ottenuto dalla lavorazione di vitigni autoctoni della regione e una sosta sui lieviti di circa 2 anni. E per finire si vola fino in Sicilia dove la bella azienda Firriato realizza un incredibile Blanc de blancs (ossia uno spumante bianco, da vitigni a bacca bianca) sull’Etna. Si chiama Gaudensius e siamo certi che questo sarà un nome che ricorderemo a lungo. Prosit.