1 vino DOCG in Basilicata
Che cos’è il disciplinare di produzione dei vini DOCG?
Nel disciplinare di produzione sono indicate le regole per la produzione dei vini DOCG, esso contiene:
– La zona geografica di produzione che specifica anche le sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più)
– La base ampelografica: i vitigni autorizzati alla produzione del vino e loro percentuale consentita
– La tipologia e le caratteristiche del terreno sul quale si coltivano i vitigni
– Le norme per la viticoltura (indicazione delle rese consentite per ettaro al fine di preservarne la qualità)
– Le tecniche di vinificazione e invecchiamento
– Le caratteristiche che il vino deve avere: grado alcolico minimo, proprietà organolettiche, residuo zuccherino, acidità
– Le indicazione per l’etichettatura ed il confezionamento
Tali vini prima di essere messi in commercio devono affrontare diverse analisi, in caso di mancanza dei requisiti indicati non possono essere venduti con il marchio DOCG.
DOCG
Aglianico del Vulture Superiore DOCG
VINO DOCG dal 02.08.2010
Leggi il Disciplinare di Produzione
Il vino DOCG “Aglianico del Vulture Superiore” è riferito a 2 tipologie di vino rosso “Superiore” e “Superiore Riserva” che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari.
Entrambe le tipologie presentano una buona acidità, il colore è rosso rubino intenso che sfuma verso il rosso granato con riflessi aranciati nei vini più invecchiati. In tutte le tipologie si riscontrano aromi prevalentemente fruttati (bacche e drupe), ma anche floreali tipici dei vitigni di base, che nei vini più invecchiati sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno.
Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un accenno di amaro ed una possibile residua astringenza tipiche dei vitigni, ma, soprattutto, un’ottima struttura che contribuiscono al loro equilibrio gustativo e ad evidenziare una grande longevità del prodotto.
Vitigno: Aglianico del Vulture 100%
Aglianico del Vulture DOCG
colore: rosso rubino intenso tendente al granato;
odore: tipico, gradevole ed intenso;
sapore: secco, giustamente tannico, sapido, persistente, equilibrato; con l’invecchiamento, in relazione alla conservazione in recipienti di legno, il sapore dei vini può rilevare lieve sentore di legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,50% vol
Aglianico del Vulture Riserva DOCG
colore: rosso rubino intenso tendente al granato, con I’invecchiamento può assumere riflessi aranciati;
odore: tipico, gradevole ed intenso;
sapore: secco, giustamente tannico, sapido, persistente, equilibrato ed armonico; con l’invecchiamento, in relazione alla conservazione in recipienti di legno, il sapore dei vini può rilevare lieve sentore di legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,50% vol
Speciale
3 bicchieri Gambero Rosso 2022: i 5 migliori vini italiani della Basilicata
L'elenco completo con tutti i migliori vini lucani selezionati da Gambero Rosso 2022
Cerchi un vino lucano? In offerta oggi per te:
-
In offerta!
“La Scrittura” Basilicata IGT
Il prezzo originale era: € 13.00.€ 11.00Il prezzo attuale è: € 11.00. -
In offerta!
“L’Atto” Basilicata IGT
Il prezzo originale era: € 14.50.€ 11.20Il prezzo attuale è: € 11.20. -
In offerta!
“Brigante Lucano” Basilicata IGT
Il prezzo originale era: € 11.50.€ 8.90Il prezzo attuale è: € 8.90. -
D’Angelo – Basilicata Aglianico IGT Sacravite 2020
€ 8.90 -
In offerta!
“Il Preliminare” Basilicata IGT 2020
Il prezzo originale era: € 14.00.€ 11.20Il prezzo attuale è: € 11.20. -
In offerta!
“Villa dei Pini” Basilicata IGT 2020
Il prezzo originale era: € 11.90.€ 8.90Il prezzo attuale è: € 8.90. -
In offerta!
“Sacravite” Basilicata IGT 2018
Il prezzo originale era: € 9.90.€ 7.90Il prezzo attuale è: € 7.90.
VINI DOCG NORD ITALIA