Vini DOCG Lazio
Oltre 23.535 ettari di vitigni,
Elenco completo dei 3 vini DOCG
Indice dei 3 vini DOCG del Lazio
Che cos’è il disciplinare di produzione dei vini DOCG?
Nel disciplinare di produzione sono indicate le regole per la produzione dei vini DOCG, esso contiene:
– La zona geografica di produzione che specifica anche le sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più)
– La base ampelografica: i vitigni autorizzati alla produzione del vino e loro percentuale consentita
– La tipologia e le caratteristiche del terreno sul quale si coltivano i vitigni
– Le norme per la viticoltura (indicazione delle rese consentite per ettaro al fine di preservarne la qualità)
– Le tecniche di vinificazione e invecchiamento
– Le caratteristiche che il vino deve avere: grado alcolico minimo, proprietà organolettiche, residuo zuccherino, acidità
– Le indicazione per l’etichettatura ed il confezionamento
Tali vini prima di essere messi in commercio devono affrontare diverse analisi, in caso di mancanza dei requisiti indicati non possono essere venduti con il marchio DOCG.
DOCG
Cannellino di Frascati DOCG
VINO DOCG dal 20.09.2011
Leggi il Disciplinare di Produzione
Il Cannellino di Frascati DOCG è un vino pieno ed equilibrato con colore giallo paglierino intenso, odore caratteristico, fine e delicato. Dal sapore fruttato, questo vino presenta un’acidità normale e una buona struttura, che contribuiscono equilibrio gustativo.
Vitigni:
– Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%;
– Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%
Cannellino di Frascati DOCG
colore: giallo paglierino intenso;
odore: caratteristico, fine, delicato;
sapore: fruttato, caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol
DOCG
Cesanese del Piglio DOCG o Piglio DOCG
VINO DOCG dal 01.08.2008
Leggi il Disciplinare di Produzione
Sono previste 3 tipologie di vino rosso: base, Superiore e Riserva che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari. Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano:
Cesanese del Piglio
buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici delle cultivar, sapore secco armonico di giusto corpo
Cesanese del Piglio Superiore
buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici delle cultivar, sapore secco armonico di giusto corpo
Cesanese del Piglio Riserva
buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento, odore intenso e persistente con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici delle cultivar che sfumano
Vitigni: Cesanese minimo 90%
Cesanese del Piglio DOCG o Piglio DOCG
colore: rosso rubino con riflessi violacei;
odore: caratteristico del vitigno di base;
sapore: morbido, leggermente amarognolo, secco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol
in commercio a partire dal primo febbraio dell’anno successivo alla vendemmia
Cesanese del Piglio o Piglio Superiore DOCG
colore: rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento;
odore: intenso, ampio, con note floreali e fruttate;
sapore: secco, armonico, di buona struttura, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 13% vol
in commercio a partire dal primo luglio dell’anno successivo alla vendemmia
Riserva
La tipologia Cesanese del Piglio o Piglio Superiore, sottoposta ad un periodo di invecchiamento non inferiore a 20 mesi, di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia e con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 14,00% vol, può fregiarsi della menzione aggiuntiva “Riserva”
DOCG
Frascati Superiore DOCG
VINO DOCG dal 20.09.2011
Leggi il Disciplinare di Produzione
La DOCG “Frascati Superiore” è riferita a 2 tipologie di vino bianco (Superiore e Riserva) che dal punto di vista analitico ed organolettico presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari:
Frascati Superiore
vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico, delicato con note floreali, sapore secco, sapido, morbido, fine e vellutato.
Frascati Superiore Riserva
vino fresco ed equilibrato con colore dal giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, con profumo caratteristico, delicato con note floreali, sapore secco,
sapido, morbido, fine e vellutato. Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.
Vitigni:
– Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%;
– Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%
Frascati Superiore DOCG
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: intenso, con profumo caratteristico delicato;
sapore: secco, sapido, morbido, fine, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol
Per la riserva è previsto un affinamento di almeno 12 mesi, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia, di cui 3 mesi di affinamento in bottiglia
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13% vol
Speciale
3 bicchieri Gambero Rosso 2022: i 8 migliori vini italiani del Lazio
L'elenco completo con tutti i migliori vini laziali selezionati da Gambero Rosso 2022
Cerchi un vino laziale? In offerta oggi per te:
-
In offerta!
“Composto” Lazio Rosso IGT 2019
Il prezzo originale era: € 12.90.€ 9.90Il prezzo attuale è: € 9.90. -
Antica Cantina Leonardi – Lazio Grechetto IGP Pensiero 2020
€ 8.90 -
Colle De’ Conti – Lazio Bellone IGT 2021
€ 9.90 -
In offerta!
“Fojetta” Viogner Lazio IGT 2020
Il prezzo originale era: € 12.50.€ 9.00Il prezzo attuale è: € 9.00. -
Colle De’ Conti – Lazio Rosso IGT Hopus 2020
€ 9.90 -
In offerta!
“Opimiam” Syrah Lazio IGT 2018
Il prezzo originale era: € 13.20.€ 9.90Il prezzo attuale è: € 9.90. -
La Luna del Casale. – Lazio Bianco IGP Calende 2019
€ 9.20 -
In offerta!
“Narciso” Bellone Lazio IGT 2019
Il prezzo originale era: € 9.90.€ 8.00Il prezzo attuale è: € 8.00.
VINI DOCG NORD ITALIA