Vini DOCG Sardegna
Oltre 27mila ettari di vigneti
1 DOCG sardo
Scopri anche i 17 DOC e i 15 IGT sardi
1 vino DOCG in Sardegna:
Che cos’è il disciplinare di produzione dei vini DOCG?
Nel disciplinare di produzione sono indicate le regole per la produzione dei vini DOCG, esso contiene:
– La zona geografica di produzione che specifica anche le sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più)
– La base ampelografica: i vitigni autorizzati alla produzione del vino e loro percentuale consentita
– La tipologia e le caratteristiche del terreno sul quale si coltivano i vitigni
– Le norme per la viticoltura (indicazione delle rese consentite per ettaro al fine di preservarne la qualità)
– Le tecniche di vinificazione e invecchiamento
– Le caratteristiche che il vino deve avere: grado alcolico minimo, proprietà organolettiche, residuo zuccherino, acidità
– Le indicazione per l’etichettatura ed il confezionamento
Tali vini prima di essere messi in commercio devono affrontare diverse analisi, in caso di mancanza dei requisiti indicati non possono essere venduti con il marchio DOCG.
DOCG
Vermentino di Gallura DOCG
VINO DOCG dall’ 11.09.1996
Leggi il disciplinare di produzione
Il Vermentino di Gallura DOCG cresce su terreni che presentano oltre ad una buona permeabilità e porosità, un elevato contenuto di potassio. Tutto ciò conferisce ai vini eccezionali prerogative di profumo, tenore alcolico, mineralità e una buona acidità naturale grazie anche alle peculiarità climatiche ottimali in fatto di insolazione e ventilazione continua della zona di produzione.
La zona di produzione è la Gallura, posta nella parte Nord orientale della Sardegna, si estende quasi interamente nella provincia di Olbia-Tempio, con un’appendice territoriale in provincia di Sassari.
La zona più a ridosso del mare è caratterizzata da rocce di granito levigate e modellate dal vento e dall’acqua, e una fitta e caratteristica macchia mediterranea.
La parte più interna è invece caratterizzata da boschi di querce, sughere e olivastri, quasi a protezione di architetture antichissime.
Vitigni: Vermentino, minimo 95%
Vermentino di Gallura DOCG
colore: giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli;
odore: intenso, gradevole;
sapore: dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol
Vermentino di Gallura Superiore DOCG
colore: giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli;
odore: intenso, gradevole;
sapore: dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13% vol
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCG
colore: giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli;
odore: intenso, gradevole; sapore: dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13% vol
Vermentino di Gallura frizzante DOCG
spuma: vivace ed evanescente;
colore: giallo paglierino;
odore: gradevole e caratteristico di fruttato;
sapore: dal secco all’amabile, frizzante;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol
Vermentino di Gallura spumante DOCG
spuma: fine e persistente;
colore: giallo paglierino;
odore: gradevole e caratteristico di fruttato, eventuale sentore di lievito nel metodo classico;
sapore: dal secco al dolce, fruttato, gradevolmente aromatico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol
Vermentino di Gallura passito DOCG
colore: giallo dorato più o meno intenso;
odore: intenso, etereo, di frutta matura;
sapore: pieno, sapido, gradevolmente aromatico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15% vol
Speciale
3 bicchieri Gambero Rosso 2022: i 14 migliori vini italiani della Sardegna
L'elenco completo con tutti i migliori vini sardi selezionati da Gambero Rosso 2022
Cerchi un vino sardo? In offerta oggi per te:
-
Cantina Mesa – Vermentino Di Sardegna DOC Giunco 2021 Carignano Del Sulcis Buio 2020
€ 61.00 -
In offerta!
“Costera” Cannonau di Sardegna DOC 2020
Il prezzo originale era: € 12.00.€ 9.90Il prezzo attuale è: € 9.90. -
In offerta!
“Cala Reale” Vermentino di Sardegna DOC
Il prezzo originale era: € 12.25.€ 9.80Il prezzo attuale è: € 9.80. -
In offerta!
“Su’Imari” Vermentino di Sardegna DOC 2020
Il prezzo originale era: € 11.50.€ 8.90Il prezzo attuale è: € 8.90. -
In offerta!
“Perdera” Monica di Sardegna DOC 2019
Il prezzo originale era: € 11.00.€ 8.40Il prezzo attuale è: € 8.40. -
In offerta!
Vermentino di Sardegna DOC 2020
Il prezzo originale era: € 9.90.€ 7.90Il prezzo attuale è: € 7.90. -
In offerta!
“Costamolino” Vermentino di Sardegna DOC 2020
Il prezzo originale era: € 11.00.€ 9.50Il prezzo attuale è: € 9.50. -
Argiolas – Cannonau Di Sardegna DOC Costera 2020
€ 12.00
VINI DOCG NORD ITALIA