Vini DOCG Lombardia
Oltre 23.000 ettari di vitigni,
Elenco completo delle 5 DOCG
-
In offerta!
Sassella Valtellina Superiore DOCG 2018
Il prezzo originale era: € 19.90.€ 15.00Il prezzo attuale è: € 15.00. -
In offerta!
Inferno Valtellina Supeirore DOCG 2018
Il prezzo originale era: € 19.90.€ 15.50Il prezzo attuale è: € 15.50. -
In offerta!
Grumello Valtellina Superiore DOCG 2019
Il prezzo originale era: € 19.50.€ 15.00Il prezzo attuale è: € 15.00. -
In offerta!
“Tài” Rosso di Valtellina DOC 2020
Il prezzo originale era: € 15.00.€ 12.50Il prezzo attuale è: € 12.50. -
In offerta!
Prugnolo Valtellina Superiore DOCG 2018
Il prezzo originale era: € 19.90.€ 15.50Il prezzo attuale è: € 15.50. -
In offerta!
“La Cruus” Valtellina Superiore Inferno DOCG
Il prezzo originale era: € 35.00.€ 27.00Il prezzo attuale è: € 27.00. -
In offerta!
“GAROF” Valtellina Superiore Grumello DOCG 2018
Il prezzo originale era: € 23.00.€ 18.50Il prezzo attuale è: € 18.50. -
In offerta!
“Albareda” Sforzato di Valtellina DOCG 2017
Il prezzo originale era: € 60.00.€ 48.00Il prezzo attuale è: € 48.00. -
Nino Negri – Sfursat Di Valtellina 5 Stelle 2020
€ 71.50 -
Aldo Rainoldi – Sfursat Di Valtellina DOCG Fruttaio Ca Rizzieri 2019
€ 46.10
-
In offerta!
Franciacorta Brut DOCG
Il prezzo originale era: € 19.50.€ 15.85Il prezzo attuale è: € 15.85. -
In offerta!
“Grande Cuvàe Alma” Bellavista Franciacorta DOCG Brut
Il prezzo originale era: € 36.00.€ 29.45Il prezzo attuale è: € 29.45. -
In offerta!
“Berlucchi ’61” Franciacorta Saten DOCG
Il prezzo originale era: € 21.50.€ 18.50Il prezzo attuale è: € 18.50. -
In offerta!
“Teatro alla Scala” Bellavista Franciacorta DOCG 2016
Il prezzo originale era: € 43.00.€ 37.50Il prezzo attuale è: € 37.50. -
In offerta!
Bellavista Satèn Franciacorta DOCG
Il prezzo originale era: € 52.00.€ 41.90Il prezzo attuale è: € 41.90. -
In offerta!
“Grande Cuvèe Alma” Bellavista Non Dosato Franciacorta DOCG
Il prezzo originale era: € 39.90.€ 32.00Il prezzo attuale è: € 32.00. -
In offerta!
Magnum “Grande Cuvàe Bellavista Alma” Franciacorta DOCG Brut Astucciato
Il prezzo originale era: € 70.00.€ 55.00Il prezzo attuale è: € 55.00. -
In offerta!
Franciacorta Brut Satèn
Il prezzo originale era: € 23.50.€ 19.90Il prezzo attuale è: € 19.90. -
In offerta!
Franciacorta Rosà Brut
Il prezzo originale era: € 24.00.€ 16.50Il prezzo attuale è: € 16.50. -
In offerta!
Franciacorta Brut “Essence” Satèn DOCG
Il prezzo originale era: € 27.50.€ 20.90Il prezzo attuale è: € 20.90.
Elenco completo dei 5 vini DOCG della Lombardia
Che cos’è il disciplinare di produzione dei vini DOCG?
Nel disciplinare di produzione sono indicate le regole per la produzione dei vini DOCG, esso contiene:
– La zona geografica di produzione che specifica anche le sottozone (comuni o parti di esso) o microzone (vigneti o poco più)
– La base ampelografica: i vitigni autorizzati alla produzione del vino e loro percentuale consentita
– La tipologia e le caratteristiche del terreno sul quale si coltivano i vitigni
– Le norme per la viticoltura (indicazione delle rese consentite per ettaro al fine di preservarne la qualità)
– Le tecniche di vinificazione e invecchiamento
– Le caratteristiche che il vino deve avere: grado alcolico minimo, proprietà organolettiche, residuo zuccherino, acidità
– Le indicazione per l’etichettatura ed il confezionamento
Tali vini prima di essere messi in commercio devono affrontare diverse analisi, in caso di mancanza dei requisiti indicati non possono essere venduti con il marchio DOCG.
DOCG
Franciacorta Docg
VINO DOCG dall’ 01.09.1995
Leggi il Disciplinare di Produzione
I Franciacorta si presentano generalmente di giallo paglierino con riflessi verdolini o dorati fino a possibili riflessi ramati nella versione Riserva. Il perlage è fine e persistente, il bouquet con le caratteristiche note della fermentazione in bottiglia, sentori di crosta di pane e di lievito è arricchito da delicate note di agrumi e di frutta secca (mandorla, nocciola, fico bianco secco). Il sapore sapido, fresco, fine e armonico.
Il termine riserva deve essere accompagnato dall’annata di produzione delle uve.
Il termine riserva è ammesso per i “Franciacorta” millesimati che abbiano raggiunto un periodo di affinamento sui lieviti minimo di 60 mesi.
Vitigni: Chardonnay e/o Pinot nero; Pinot bianco massimo 50%
Franciacorta DOCG
spuma: fine, intensa;
colore: dal giallo paglierino più o meno intenso, fino al dorato;
odore: fine, delicato ampio e complesso con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 18 mesi
È consentita l’immissione al consumo delle seguenti tipologie di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, sec e demi-sec nel rispetto dei limiti di zucchero previsti dalla normativa comunitaria
Franciacorta Satèn DOCG
non è consentito l’impiego delle uve Pinot nero
spuma: persistente, cremosa;
colore: giallo paglierino intenso;
odore: fine, delicato, con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, cremoso, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 24 mesi
È consentita l’immissione al consumo solo nella tipologia brut
Franciacorta Satèn Millesimato DOCG
spuma: persistente, cremosa;
colore: dal giallo paglierino più o meno intenso fino al giallo dorato;
profumo: fine, complesso con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, cremoso, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 24 mesi
È consentita l’immissione al consumo solo nella tipologia brut
Il Franciacorta millesimato deve riportare l’annata di produzione delle uve
Franciacorta Satèn Riserva DOCG
spuma: persistente, cremosa;
colore: giallo dorato più o meno intenso;
profumo: note complesse ed evolute proprie di un lungo affinamento in bottiglia;
sapore: sapido, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 24 mesi
È consentita l’immissione al consumo solo nella tipologia brut
Il termine riserva deve essere accompagnato dall’annata di produzione delle uve
Franciacorta Rosé DOCG
La percentuale delle uve Pinot nero vinificate in rosato deve essere almeno il 25% del totale
spuma: fine, intensa
colore: rosa più o meno intenso;
odore: fine, delicato, ampio, complesso, con sentori tipici del Pinot nero e con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 24 mesi
È consentita l’immissione al consumo delle seguenti tipologie di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel rispetto dei limiti di zucchero previsti dalla normativa comunitaria
Franciacorta Rosé Millesimato DOCG
spuma: fine, intensa;
colore: rosa più o meno intenso con possibili riflessi ramati;
profumo: ampio, complesso, con sentori tipici del Pinot nero e con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
Il Franciacorta millesimato deve riportare l’annata di produzione delle uve
Franciacorta Rosé Riserva DOCG
spuma: fine, intensa;
colore: rosa più o meno intenso con possibili riflessi ramati;
profumo: complesso, evoluto con sentori tipici del Pinot nero e con bouquet proprio di un lungo affinamento in bottiglia;
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
È consentita l’immissione al consumo delle seguenti tipologie di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel rispetto dei limiti di zucchero previsti dalla normativa comunitaria
Il termine riserva deve essere accompagnato dall’annata di produzione delle uve
Franciacorta millesimato DOCG
spuma: fine, intensa;
colore: dal giallo paglierino più o meno intenso fino al giallo dorato;
profumo: fine, delicato, ampio e complesso con note proprie della rifermentazione in bottiglia;
sapore: sapido, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol
affinamento sui lieviti 30 mesi
È consentita l’immissione al consumo delle seguenti tipologie di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel rispetto dei limiti di zucchero previsti dalla normativa comunitaria
Il Franciacorta millesimato deve riportare l’annata di produzione delle uve
Franciacorta Riserva DOCG
spuma: fine, intensa;
colore: dal giallo paglierino più o meno intenso, fino al giallo dorato con eventuali riflessi ramati;
odore: note complesse ed evolute proprie di un lungo affinamento in bottiglia;
sapore: sapido, fine ed armonico;
titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 11,50% vol
affinamento sui lieviti 60 mesi
È consentita l’immissione al consumo delle seguenti tipologie di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel rispetto dei limiti di zucchero previsti dalla normativa comunitaria
Il termine riserva deve essere accompagnato dall’annata di produzione delle uve
DOCG
Moscato di Scanzo DOCG o Scanzo DOCG
VINO DOCG dal 28.04.2009
Leggi il Disciplinare di Produzione
Il nome Moscato di Scanzo viene dato al vino prodotto nella piccola zona di Scanzorosciate, zona che ospita agglomerati di case che, uniti in comune, danno vita al paese Scanzorosciate.
La produzione avviene in una zona molto piccola e su dei colli con pendenze che oscillano da un minimo del 50% al 100% salvo alcune rare eccezioni, è su questi erti pendii che da sempre si lavora.
Vitigno: 100% Moscato di Scanzo
Moscato di Scanzo DOCG o Scanzo DOCG
colore: rosso rubino, più o meno intenso, che può tendere al cerasuolo con riflessi granati;
odore: delicato, intenso, persistente, caratteristico;
sapore: dolce, gradevole, armonico, con leggero retrogusto di mandorla;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14% svolto
DOCG
Oltrepo Pavese Metodo Classico DOCG
VINO DOCG dal 27.07.2007
Leggi il Disciplinare di Produzione
L’Oltrepò Pavese è quel lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Tale peculiare caratteristica rende l’Oltrepò Pavese ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti.
L’Oltrepò Pavese è da sempre un territorio di elezione per la viticoltura, sia per la grande tradizione di produzione di vini tranquilli e mossi rossi e bianchi, sia per l’indiscutibile antica tradizione per la produzione dello spumante metodo classico e charmat.
Oltrepò Pavese metodo classico DOCG
Vitigno: Pinot nero minimo 70% – Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 30%
spuma: fine e persistente;
colore: paglierino più o meno intenso;
profumo: bouquet fine, gentile, ampio;
sapore: sapido, fresco e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
Oltrepò Pavese” metodo classico rosé DOCG
Vitigno: Pinot nero minimo 70% – Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 30%
spuma: fine e persistente;
colore: rosato più o meno intenso;
profumo: bouquet fine, gentile;
sapore: sapido, armonico e moderatamente corposo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol
Oltrepò Pavese metodo classico Pinot nero DOCG
Vitigno: Pinot nero minimo 85% – Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 15%
spuma: fine e persistente;
colore: paglierino con riflessi più o meno aranciati;
profumo: bouquet proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, ampio e persistente;
sapore: sapido, buona struttura, fresco e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol
Oltrepò Pavese metodo classico Pinot nero rosé DOCG
Vitigno: Pinot nero minimo 85% – Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco congiuntamente o disgiuntamente fino ad un massimo del 15%
spuma: fine e persistente;
colore: rosato più o meno intenso;
profumo: bouquet fine, gentile, ampio;
sapore: sapido, di buona struttura e fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol
DOCG
Sforzato della Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG
VINO DOCG dal 19.03.2003
Leggi il Disciplinare di Produzione
La Valtellina, che insieme alla Valchiavenna rappresenta il territorio della provincia di Sondrio, si colloca geograficamente a nord del lago di Como. Lo Sforzato era, ed è ancora oggi, il risultato della vinificazione di uve lungamente appassite in solaio sino a perdere, per disidratazione naturale, circa il 30% del volume dell’acqua contenuta.
Le bottiglie in cui viene confezionato il vino predetto devono essere di forma “bordolese” o “borgognotta”, di vetro scuro e chiusa con tappo di sughero.
Vitigno: Nebbiolo (localmente denominato Chiavennasca) minimo 90%
Sforzato della Valtellina DOCG o Sfursat di Valtellina DOCG
colore: rosso rubino con eventuali riflessi granato;
odore: intenso con sentori di frutti maturi, ampio;
sapore: grande morbidezza, asciutto, strutturato e di carattere, con eventuale percezione di legno;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14% vol
affinamento di venti mesi, dei quali almeno 12 in botti di legno, a decorrere dal 1 aprile dell’anno successivo alla raccolta
DOCG
Valtellina Superiore DOCG
VINO DOCG dal 24.06.1998
Leggi il Disciplinare di Produzione
La vigna e il vino furono alle radici della cultura e della società locali e del loro sviluppo. La coltivazione della vite e la produzione e la distribuzione del vino hanno lasciato consistenti tracce fin dai tempi remoti.
Infatti già nel Duecento in provincia il vino era uno strumento ordinario di pagamento e le vigne erano considerate i beni più preziosi e appetibili.
Vitigno: Nebbiolo minimo il 90% (localmente denominato Chiavennasca)
Valtellina Superiore DOCG (Valtellina Superiore Maroggia DOCG, Valtellina Superiore Sassella DOCG, Valtellina Superiore Grumello DOCG, Valtellina Superiore Inferno DOCG, Valtellina Superiore Valgella DOCG, Valtellina Superiore Riserva DOCG)
colore: rosso rubino tendente al granato;
odore: profumo caratteristico, persistente e sottile gradevole;
sapore: asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol
affinamento di ventiquattro mesi, dei quali almeno dodici in botti di legno
Speciale
3 bicchieri Gambero Rosso 2022: i 31 migliori vini italiani della Lombardia
L'elenco completo con tutti i migliori vini lombardi selezionati da Gambero Rosso 2022
Cerchi un vino della Valtellina? Un Franciacorta? In offerta oggi per te:
-
Bellavista – Franciacorta Extra Brut DOCG Meraviglioso Vittorio Moretti Magnum
€ 890.00 -
In offerta!
Franciacorta Satàn DOCG millesimato
Il prezzo originale era: € 27.00.€ 20.00Il prezzo attuale è: € 20.00. -
In offerta!
Bellavista Satèn Franciacorta DOCG
Il prezzo originale era: € 52.00.€ 41.90Il prezzo attuale è: € 41.90. -
Ricci Curbastro – Franciacorta Brut DOCG 3 Bottiglie
€ 55.50
-
Nino Negri – Sfursat Di Valtellina 5 Stelle 2020
€ 71.50 -
In offerta!
Grumello Valtellina Superiore DOCG 2019
Il prezzo originale era: € 19.50.€ 15.00Il prezzo attuale è: € 15.00. -
Aldo Rainoldi – Sfursat Di Valtellina DOCG Fruttaio Ca Rizzieri 2019
€ 46.10 -
Ar.pe.pe – Rosso Di Valtellina DOC 2020
€ 20.00
VINI DOCG NORD ITALIA